Il progetto Nois Plus, è stato commissionato dal Comune di Silanus (NU) e da Sardegna Ricerche ha visto coinvolto un team di lavoro multidisciplinare: Interline, Suggesto e Aedeka, le aziende della RTI, con la partecipazione di esperti di settore come Daniela Petrelli, professore ordinario di Interaction Design presso il centro di ricerche Art & Design a Sheffield Hallam University nel Regno Unito e Sergio Cagol esperto di marketing sostenibile.
Ma cosa abbiamo fatto?
Abbiamo creato una piattaforma che permette agli operatori turistici del territorio di creare autonomamente, senza competenze tecniche specializzate, esperienze interattive immersive e sensoriali, utilizzando le ultime tecnologie di Internet of Things, realtà aumentata e realtà virtuale. Ma non solo, oltre alla piattaforma abbiamo creato due percorsi esperienziali completi da vivere a Silanus, tramite l'App Nois Plus oppure utilizzando le installazioni interattive che abbiamo realizzato.
Aspetti Innovativi del progetto
Quali gli output di progetto?
Altri progetti che abbiamo realizzato
dai un'occhiata al progetto
Casa del Pescatore
un luogo simbolo della città di Sirmione (BS)
Casa del Pescatore
un luogo simbolo della città di Sirmione (BS)
dai un'occhiata al progetto
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
Il portale del sito Unesco dei 9 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
Il portale del sito Unesco dei 9 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia
dai un'occhiata al progetto
Regione Molise
Identità visiva della destinazione turistica Molise
Regione Molise
Identità visiva della destinazione turistica Molise